Cosa sono i nostri Piani d'azione?


I piani d’azione sono stati costruiti per essere strumenti concreti e pratici per affiancare il management aziendale nella principali aree strategiche di ogni organizzazione:

  • Risorse Umane: Valorizzare il Capitale Umano
  • Organizzazione nella IV rivoluzione industriale
  • Amministrazione finanza e controllo
  • Lean Organization: le basi per una Organizzazione 4.0
  • Area Commerciale e Marketing
  • Sviluppo internazionale
  • Knowledge & Quality System Management (KQSM)

L'obiettivo è quello di fare in modo che le Imprese ottengano risultati generali di riduzione costi ed aumento dei profitti, tramite il miglioramento dell'efficienza.

Ogni giorno AAC Consulting si pone al fianco degli Imprenditori e Manager e mette a disposizione le proprie esperienze di anni di vita pratica e di successi nelle aziende, affrontando al meglio tutte le specifiche e particolari esigenze che l’Impresa può avere.

Ecco alcuni dei nostri Piani d'Azione


Risorse Umane: Valorizzare il Capitale Umano

La preparazione e motivazione delle Risorse Umane, il modo in cui sono abituate a organizzare il lavoro ed a interagire tra di loro, costituiscono fonti rilevanti di vantaggio competitivo e quindi barriere all’entrata (ostacoli per potenziali nuovi entranti nel mercato).

Tutte le moderne tecniche gestionali pongono le Risorse Umane al centro: come decisori, come esperti del proprio lavoro, come fornitori di idee, come fonte preziosa di informazioni sulla qualità ed efficienza dell’organizzazione e dei processi.

AAC Consulting intercetta, con analisi, test e osservatori, i reali bisogni dell’Area più importante dell’impresa ed utilizza le migliori tecniche internazionali per gestire il Management ed i talenti.

SCOPRI DI PIÙ

Organizzazione nella IV rivoluzione industriale

La IV Rivoluzione Industriale sta portando cambiamenti profondi per tutte le aziende.

Industry 4.0 ed il processo di digitalizzazione impongono alle Imprese, per essere al passo con i tempi, grandi trasformazioni interne. è per questo motivo che AAC Consulting ha messo a punto strumenti per l’organizzazione, il coordinamento ed il controllo che guardano al futuro e che aiutano nel presente, le aziende ad aumentare i loro profitti.

Scopri di più

Amministrazione finanza e controllo

Nel mondo delle imprese è sempre più necessario ricercare la continua coerenza tra struttura delle informazioni e gli obiettivi di crescita aziendale. La Finanza ed il Controllo d’Impresa hanno già ottenuto in passato e soprattutto assumeranno in futuro, con il mercato sempre più competitivo, un ruolo centrale e decisivo quando entrano in gioco anche opportunità di sviluppo.

Di questa evoluzione AAC Consulting è certa a tal punto da unire in questo Piano d’Azione varie componenti specifiche dei vari stakeholder ad integrazione di quelle tipiche dell’Area Amministrazione Finanza e Controllo.

Scopri di più

Lean Organization: le basi per una Organizzazione 4.0

Con il termine “lean” si vuole esprimere la massima riduzione degli sprechi, definiti come tutto ciò che non crea valore per il cliente. Questa metodologia viene applicata da decenni nelle aziende che mirano al miglioramento continuo tramite l’aumento dell’efficienza e la preparazione delle Risorse Umane.

Il nostro piano d’azione vuole dare risposta a queste domande:

  • Vuoi incrementare i volumi produttivi senza aumentare gli spazi produttivi?
  • Vuoi ridurre i costi di produzione?
  • Vuoi aumentare il livello di soddisfazione del cliente?
  • Vuoi ridurre i costi di manutenzione degli impianti produttivi?
  • Vuoi eliminare i prodotti qualitativamente non conformi?

Per ognuno di questi obiettivi esiste la giusta soluzione ed il nostro intervento sarà calibrato in funzione delle esigenze e caratteristiche dell’Impresa

SCOPRI DI PIÙ

Area Commerciale e Marketing

AAC Consulting, partendo da una fase di analisi iniziale (fase zero), è in grado di proporre piani di sviluppo ed azioni personalizzate, modellate sulle esigenze del cliente.

Eleviamo le performance dell’Area Commerciale con interventi realizzati da chi ha vissuto esperienze dirette nelle aziende per diversi anni.

Il Cliente
Il Mercato
Le Performance

I temi su cui sono basati gli interventi sono evoluti strumenti di analisi, valutazione, riorganizzazione e sviluppo personale e dei team commerciali.

AAC Consulting è in grado di supportare le aziende anche nella Comunicazione, nel Marketing e nella realizzazione e gestione corretta di CRM evoluti.

Scopri di più

Sviluppo internazionale

La preparazione e motivazione delle Risorse Umane, il modo in cui sono abituate a organizzare il lavoro ed a interagire tra di loro, costituiscono fonti rilevanti di vantaggio competitivo e quindi barriere all’entrata (ostacoli per potenziali nuovi entranti nel mercato).

Tutte le moderne tecniche gestionali pongono le Risorse Umane al centro: come decisori, come esperti del proprio lavoro, come fornitori di idee, come fonte preziosa di informazioni sulla qualità ed efficienza dell’organizzazione e dei processi.

AAC Consulting intercetta, con analisi, test e osservatori, i reali bisogni dell’Area più importante dell’impresa ed utilizza le migliori tecniche internazionali per gestire il Management ed i talenti.

Scopri di più

Digital and Innovation (D&I)

Il Digital and Innovation (D&I) è un nuovo modo di pensare all’organizzazione e alla condivisione delle sue risorse intellettuali e creative, seguendo una rotta non lineare che collega anche i punti delle Norme ISO9000.
D&I non è una vera e propria applicazione aziendale, ma, piuttosto, un obiettivo di business.

È uno sforzo sistematico per trovare, ordinare e rendere disponibile il Capitale Intellettuale di un’azienda e di alimentare una cultura digitale di apprendimento continuo e di condivisione della conoscenza, in modo tale che le attività organizzative possano costruire ed evolvere su conoscenze già acquisite.

Scopri di più

Il Tuo assetto organizzativo è adeguato?


AssettOne Solution è il nuovo percorso per Imprese e Commercialisti che offre soluzioni pratiche ed efficaci in tempi utili e a costi contenuti tramite un sistema integrato di servizi modulari che possono essere definiti in base alle specifiche esigenze.

La crisi aziendale rappresenta un fenomeno di grande attualità. Negli ultimi anni, le imprese disorganizzate e in difficoltà economica e finanziaria hanno sofferto crisi rapidamente degenerate in fallimento. In questo contesto si inserisce il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza che, con il D.Lgs. 14/2019, introduce novità importanti ed urgenti sia per gli addetti ai lavori che, soprattutto, per gli imprenditori.

La nostra visione è quella di essere i partner più efficaci per i commercialisti, i revisori e gli imprenditori che vogliono avere a disposizione strumenti pratici, economici e veloci utili a:

La Riforma, modificando l’articolo 2086 c.c., al comma 2 impone all’imprenditore «il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa» normando l’obbligo di attrezzarsi di strumenti utili alla tempestiva rilevazione della crisi.

  • valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo,
  • monitorare con un cruscotto direzionale e dinamico l’andamento degli indici

Il sistema AssettOne Solution che opportunità offre?

AssettOne Autodiagnosi

Strumento online di diagnosi organizzativa che permette di effettuare, attraverso la risposta ad una serie di domande, la prima valutazione dell’adeguatezza del proprio assetto organizzativo utile a garantire la continuità d’impresa che:

  • chiarisce e fa comprendere gli obiettivi,
  • permette di identificare i processi più importanti,
  • focalizza le priorità,
  • fotografa il contesto aziendale evidenziando forze-debolezze.

ExpertAudit

Servizio di Diagnosi iniziale e anche Audit periodici di monitoraggio condotti da nostri esperti utilizzando AssettOne, per accompagnare e guidare in un percorso di adeguamento dell’organizzazione alla modalità anti-crisi. Il servizio permette di:

  • ottenere una valutazione dell’adeguatezza del proprio assetto organizzativo, condotta da un esperto;
  • individuare le priorità di intervento su cui concentrare le risorse chiarendo le responsabilità;
  • acquisire informazioni per la formalizzazione delle strategie, degli obiettivi e stabilire gli indicatori utili a monitorarne il raggiungimento;
  • stimolare la crescita aziendale sul reporting organizzativo, ottenendo report abbinabili a relazioni periodiche usabili dai revisori insieme agli indici di crisi;
  • sviluppare la capacità di reazione rispetto agli scostamenti nel tempo;
  • fornire le basi per sviluppare il proprio modello organizzativo e la modalità per la realizzazione di adeguati cruscotti per la gestione anche degli indici di crisi.

Training

Il corso fornisce all’impresa, al Revisore o al Commercialista le competenze necessarie per svolgere diagnosi corrette sull’adeguatezza del proprio assetto organizzativo con l’utilizzo di AssettOne ed individuare le azioni da implementare per introdurre i giusti cambiamenti, con l’obiettivo di ricercare il miglioramento organizzativo e prevenire eventuali rischi di crisi. Gli obiettivi del corso sono:

  • Fornire in modo pratico la conoscenza dei principi e dei metodi per valutare la propria organizzazione aziendale.
  • Trasferire esperienze operative sulle modalità di conduzione degli audit con AssettOne.
  • Stimolare le adeguate modalità di approccio per affrontare i piani di correzione e miglioramento organizzativi.

Cruscotto Direzionale

Serve per gestire gli indicatori, semplice e dinamico, già pensato con l’integrazione degli “indici di crisi” e gli indici di adeguatezza derivati da AssettOne. Rappresenta uno strumento fondamentale per allinearsi con quanto richiesto dalle nuove norme, perché consente di rilevare gli indici di controllo storici e soprattutto quelli prospettici, attraverso un approccio strutturato e rendicontabile in modo puntuale. L’ideale per un approccio proattivo in ottica di controllo e prevenzione di eventuali crisi d’impresa. Lo strumento aiuta a:

  • Predisporre report e dashboard che già includono gli indici richiesti dal nuovo decreto, inclusi quelli ritenuti significativi per monitorare l’adeguatezza del proprio assetto organizzativo di AssettOne;
  • “Inseguire” i responsabili con reminder, scadenziari, mail con grafici e report automatici per garantire il monitoraggio costante degli indicatori;
  • “Costringere” i responsabili a commentare dati negativi o andamenti in peggioramento, innescando la cultura del reporting, le analisi delle cause e le proposte di soluzioni.

AssettOne Solution si avvale del supporto metodologico di NCG