Codice etico di Assoconsult. Ecco perché adottarlo

Perché il codice etico è importante nel settore del management consulting?

Perché in questo settore, piuttosto che in altri, ci sono stati casi di condotte discutibili, a partire da situazioni opportunistiche tra cliente e consulente a situazioni di conflitto di interessi, sino a casi di vera e propria scarsa professionalità. Questi avvenimenti hanno contribuito a creare nella pubblica opinione una visione non sempre positiva del management consulting.
La risposta di Assoconsult, che oggi rappresenta le maggiori società di consulenza in Italia, è stata forte ed inequivocabile. Attraverso l’adozione del nuovo codice etico, l’associazione vuole fare chiarezza tra buona e cattiva consulenza per qualificare il settore salvandolo da consulenti non trasparenti e opportunisti.

Il codice etico di Assoconsult si applica:

  • a ciascuna società di consulenza socia di Assoconsult, stabilendo principi e regole di condotta a cui si deve attenere nello svolgimento delle proprie attività e nei suoi rapporti con i clienti e gli altri stakeholder.
  • all’associazione (Assoconsult) e ai membri dell’associazione nello svolgimento dell’attività associativa, nelle relazioni interne all’associazione tra i soci e in quelle esterne tra l’associazione e i terzi.

Cosa comprende la visione etica della consulenza manageriale?

La responsabilità morale verso il cliente per le conseguenze e gli effetti della consulenza, specie quelle che il cliente non è perfettamente in grado di prevedere a causa del differenziale conoscitivo ed informativo a vantaggio del consulente sulle materie su cui questi offre il suo aiuto.

La cura delle relazioni fiduciarie con il cliente in modo da favorire e promuovere l’interesse del cliente, per come esso è stato espresso e chiarito nel corso delle fasi preliminari, ma anche come esso si è rilevato nel corso dell’attività di consulenza.

Etica della consulenza significa rispettare e promuovere l’autonomia del cliente

Un punto fermo che AAC Consulting ha sempre sposato in pieno è il rispetto delle scelte del proprio cliente ed il potenziamento della propria autonomia che in nessun caso e per nessuna ragione viene ostacolata o limitata.

Il cliente ha in ogni momento la possibilità di effettuare le scelte che ritiene più opportune, mentre il consulente agisce sempre in modo coerente o almeno compatibile con le aspettative degli stakeholder dell’impresa e dell’organizzazione del cliente.

I principi etici di riferimento

codice etico

  1. Uguaglianza. Ogni persona è degna di uguale considerazione e rispettoIl consulente di conseguenza rispetta il cliente e tutti gli stakeholder
  2. Autonomia del cliente. Il consulente promuove l’autonomia e la libertà di scelta del cliente.
  3. Interesse del cliente. Il consulente opera nell’interessa del cliente, con ciò intendendo non solo persona responsabile dell’incarico, ma l’organizzazione-cliente in nome del quale l’incarico viene attribuito.
  4. Fiducia. Il consulente opera in un modo da giustificare e salvaguardare la fiducia che il cliente ripone in lui
  5. Indipendenza e oggettività. Nell’uso e trasferimento della conoscenza e dell’informazione, il consulente mantiene la sua indipendenza di giudizio e formula il suo giudizio nel rispetto della piena oggettività e verità.
  6. Riservatezza e privacy. Il consulente garantisce la riservatezza delle informazioni confidenziali ottenute dal cliente e il rispetto della privacy del cliente e dei membri dell’organizzazione con i quali viene in contatto.

Gli altri principi fondamentali del codice etico sono: la trasparenza, l’imparzialità, la responsabilità sociale, l’equa condotta contrattuale, le giuste remunerazioni, sia nel consigliare le organizzazioni clienti, sia nell’organizzare la propria impresa. 

La cooperazione tra i colleghi è un altro principio su cui si basa il codice etico, cooperazione intesa come sviluppo e circolazione di conoscenze ed innovazioni scientifiche, tecnologiche e culturali al fine di far accrescere, tra la comunità di consulenti, la qualità complessiva dei servizi prestati.

Aderire al codice etico di Assoconsult non è solo un modo per essere credibili  e quindi maggiormente appetibili per i potenziali clienti, è soprattutto un modo di agire da professionista responsabile e coerente sia nel momento in cui si presta la propria professionalità alle aziende, sia quando si opera da imprenditore per la propria organizzazione.