MAZZALI MARIA


Consulente di management e Formatore manageriale; Consulente fissa di Studio S Architettura in ambito di Psicologia architettonica; Membro del Team Emotional Home Consulting per l’organizzazione psicologica dell’architettura di interni con Eclettica Studio Immobiliare

Titoli Accademici

Diploma di Consulente in Sessuologia – Società Italiana per la Ricerca e la Formazione in Sessuologia Scuola di Formazione in Sessuologia

Specializzazione in Psichiatria – Università degli Studi di Parma

Laurea in medicina e chirurgia – Università degli Studi di Parma

Formazione

Psicologia dell’abitare, corso per l’apprendimento permanente UniPD, I e II livello.

Formazione psicoanalitica: allieva di Giampaolo Lai.

Corsi avanzati di Programmazione Neurolinguistica.

Empowerment Master triennale Sviluppo del Manager e Team Building – A.A.C. Business School.

H.S.M. Milano – Strategia, marketing, Leadership e Sviluppo Personale – World Business Forum.

 

 

Professione

2006-oggi Consulente fissa di Studio S Architettura in ambito di Psicologia architettonica.
In 16 anni di attività sono stati sviluppati progetti residenziali, per luoghi di lavoro e per imprese.
2007-oggi Membro del Team Emotional Home Consulting per l’organizzazione psicologica dell’architettura di interni con Eclettica Studio Immobiliare.
2006-oggi Consulente di A.A.C. Consulting:

–      Gestione delle Risorse Umane con Corsi sulla Psicologia dell’Aggressività,

–      Organizzazione Psicologica dell’Arredamento,

–      Consulenza d’Immagine,

–      Responsabile della Gestione delle Risorse Umane presso Clienti,

–      Studio del clima aziendale,

–      Attività di coaching e counseling,

–      Formazione manageriale.

2010-oggi Art Director della rivista di cultura aziendale Capitale Intellettuale.
1984-2021 Libera professionista – Psicanalista Psicoterapeuta
1981-1990 Collaborazione con l’Istituto di Clinica psichiatrica e la Cattedra di Psicosomatica dell’Università degli Studi di Parma alle diverse attività scientifiche in corso come responsabile del Gruppo Scientifico addetto alla ricerca sui D.C.A.

 

 

Docenze

2022 Docente a contratto Università Niccolò Cusano al Master in Biophilic Design/Progettazione Biofilica
2013-oggi Speaker al corso Psicologia & Casa – l’Architettura Psicoemozionale.
2016 Corso per gli architetti Larchitettura pscioemozionale, Conversazione sulle emozioni dellabitare, in occasione di Parma 360
2015-oggi Progettista e Formatore Senior, responsabile dei Corsi Manageriali nell’area “Life Balance” presso l’A.A.C. Business School nei Master in Gestione d’Impresa PMI e Sviluppo dei Manager e Team Building.
2012-2015 CISITA Parma – Unione Industriali di Parma, Docente in corsi sulla Comunicazione.
2005-2010 Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Conversazionale – Scuola postuniversitaria di Specializzazione.
1998-2003 Docente presso l’Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona, Scuola postuniversitaria di Specializzazione.

Pubblicazioni


  • M. Mazzali “Dalla Sick Building Syndrome al Benessere nei luoghi di lavoro”,  Capitale Intellettuale, Anno11 N.1 marzo 2022.
  • M. Mazzali “Un team di successo: Il segreto nelle competenze integrate” Capitale Intellettuale, Anno 11 N.1 marzo 2022.
  • M. Mazzali, R. Sartori “Lo sviluppo psicologico dei bambini 0-6 anni: una spia dal futuro! Innovare con un progetto Sociale-Parte 2, Capitale Intellettuale Anno10 N.1 settembre 2021.
  • M. Mazzali, S. Zanichelli “Home working” Capitale Intellettuale Anno10 N.1 settembre 2021.
  • M. Mazzali “La percezione della bellezza crea salute”, Blog AIPAA, settembre 2021.
  • M. Mazzali Romanzo “Tancredi” Ed. Silva, Parma, 2019.
  • M. Mazzali “Office Staging: ambienti di lavoro per il benessere quotidiano”, Pronto Professionista, aprile 2019.
  • M. Mazzali, Romanzo “A più tardi” Ed. Silva, Parma, 2018.
  • M. Mazzali “Locazione: Interior Design e Home Staging”,Listino Ufficiale della Borsa Immobiliare di Parma – Camera di Commercio di Parma, settembre 2015.
  • M. Mazzali “L’Interior Design per la Locazione: il rapporto emotivo con l’abitazione”, dicembre 2013, Il Mese Parma, Edicta.
  • M. Mazzali “È tempo di far fruttare gli immobili”, , Idealista.it, 28 maggio 2012.
  • M. Mazzali, “Management emotivo, voce fondamentale del clima aziendale” in Capitale Intellettuale Anno 3 N.3:4-6, Ed. A.A.C. Consulting, Parma 2012;
  • M. Mazzali ” Il mondo del lavoro e la superbia” in Capitale Intellettuale Anno 3 N.1:4-6, Ed. A.A.C.Consulting, Parma, 2012;
  • M.Mazzali “I vizi capitali e la maturità emotiva: L’ira” in Capitale Intellettuale Anno 2 N.3:4-6, Ed. A.A.C. Consulting, Parma, 2011;
  • M. Mazzali “I vizi capitali e il clima aziendale: una metafora culturale per lo studio delle risorse umane che affonda le sue radici nell’antica cultura orientale ed europea: L’invidia” in Capitale Intellettuale Anno 2 N.1:4-5, Ed. A.A.C. Consulting, Parma, 2011;
  • M. Mazzali, S. Zanichelli, “Spazi del lavoro: funzione ed emozione. Dalla collaborazione tra architetto e psicologo nascono spazi in armonia con i gusti dell’utente finale” in Capitale Intellettuale Anno 1 N. 1:22-23, Ed. A.A.C. Consulting, Parma,2011;
  • M. Mazzali “La responsabilità è una questione personale” in Capitale Intellettuale Anno 1 N.1:4-5, Ed. A.A.C. Consulting, Parma,2010.
  • M. Mazzali “Kitsch e Decadentismo: la psicopatologia del postmoderno” in: Sessualità e Alimentazione. Biologia-Psicologia-Cultura. Ed. Internazionali CIC, Roma, 2001;
  • Mazzali M., Vezzani A., Barigazzi D. Il Trattamento Obbligatorio nell´Anoressia Nervosa in: Terapia Farmacologica dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Kurtis, Roma, 2000;
  • Mazzali M., Vezzani A. “Valenze psicosomatiche nella diagnosi e nella terapia dell´anoressia mentale”. La psicosomatica del quotidiano, Atti del XVI Convegno Nazionale S.I.M.P. Parma, 1998;
  • Mazzali M., Cervellin G. L’anoressia mentale: “Una malattia come le altre”. Riv. It. Psicoterapia & Psicosomatica. 1/2: 55-75, Cremona, 1993.
  • Mazzali M., Vezzani A. Anoressia: “Una malattia del desiderio” ; Bulimia: “Il desiderio patologico”. Benessere Anno 1 N. 2 – Settembre 1997.