Check up: conosci i punti di forza e debolezza del tuo business?

Quando nell’attività lavorativa quotidiana si riscontrano alcune situazioni palesemente non in linea con le attese e generatrici di difficoltà, si corre il rischio che sfocino in attriti e costi più o meno palesi all’interno dell’azienda o con i clienti, l’approccio per Check-Up semplifica l’analisi della situazione.

Obiettivo: le attività di Check-Up nelle imprese mirano a comprendere in modo profondo e incrociato se vi sono:

  • potenzialità ancora inespresse: l’azienda potrebbe offrire risultati ancora più brillanti – dato il suo posizionamento ed il suo orientamento strategico – ma qualcosa la “ostacola”;
  • fattori che comprimono la marginalità;
  • elementi che distorcono la semplicità e l’economicità dei processi complessi e delle singole attività che li compongono;
  • resistenze nelle prestazioni delle singole risorse e dei team interni;
  • elementi che riducono la qualità dei prodotti e servizi erogati ai clienti;
  • elementi che limitano la prestazione e la penetrazione commerciale nel mercato;
  • elementi che escono dal controllo preventivo nell’area della contrattualistica o della responsabilità d’impresa
  • elementi nel sistema informativo che non diano supporto potente ed amplificativo ai processi aziendali

Metodo: l’attività prende avvio dalle esigenze immediate e concrete (come ad es. la necessità percepita dall’imprenditore o dai suoi manager di migliorare l’organizzazione in un settore aziendale, o l’esigenza di abbattimento dei costi e di recupero generale di competitività), procedendo quindi ad individuare le probabili cause dirette ed indirette. In alcuni casi, invece, senza partire da constatazioni particolari, la procedura diagnostica mette in luce le aree di miglioramento a partire già da un buon livello funzionale.

Vantaggi: rivela punti di forza e punti di debolezza che non sempre sono evidenti all’imprenditore, per aiutarlo ad orientarsi verso strategie più rispondenti alle esigenze del mercato.

Prospettive: approfondire l’analisi dei dati aziendali, guidare l’imprenditore nelle scelte gestionali più adeguate, tutelarlo nei confronti di decisioni dettate dall’entusiasmo, sostenere le visioni corrette e chiarire i dubbi.

  • Check Finance and Bank Rating
  • RiskOne (Diagnosi organizzativa)
  • Analisi LGRC UMIQ (Gestione del rischio legale nelle imprese)
  • Risk9001 (Quadro complessivo di conformità rispetto alla norma)
  • Check Up ICT -UMIQ (Protocollo di verifica dei sistemi informatici)
  • Risk231 (Individuazione dei rischi potenziali anche legali)
  • Check Up UMIQ (Metodo di verifica e controllo dell’organizzazione)
  • RiskProfile (Valutazione Rischio Fornitori)