Organizzazione per processi:le basi per una Organizzazione 4.0


Lo strumento migliore per sviluppare il business e individuare le attività che creano valore

I processi sono le scatole organizzative che raccolgono le attività svolte da tutto il personale.

Definire i processi significa comprendere gli obiettivi strategici emersi e collegarli con l’adeguata analisi alla struttura organizzativa necessaria per raggiungerli!

I risultati che si possono ottenere permettono di:

  • semplificare i processi operativi attraverso la riduzione di tempi di attesa non necessari e delle attività ridondanti e non a valore aggiunto (per il cliente),
  • di liberare tempo che ora viene dedicato ad attività a scarso valore aggiunto, a vantaggio di un maggiore presidio della qualità del servizio,
  • ad introdurre metodologie e strumenti di lavoro omogenei, che possono essere riutilizzati e applicati in autonomia da parte delle persone coinvolte nei percorsi (Lean Organization).

Il punto di partenza è l’elenco dei processi, individuati in base agli obiettivi emersi (dove vogliamo andare?), all’impatto sui fattori critici (come difendiamo i nostri “assi nella manica”?), ed alle esigenze di controllo (come controlliamo se la direzione è giusta?).

Se ne desume, quindi, che conoscere il funzionamento dei processi lavorativi è l’unico modo per monitorarne l’avanzamento, misurare le performance e migliorare le prestazioni.

Il Punto Zero, la partenza, è una Mappa dei Processi che descriva con accuratezza quello che accade realmente e come lavorano le persone all’interno dell’organizzazione, poi le attività di consulenza e formazione passano attraverso le abituali fasi di progetto di Analisi, Gestione e Controllo.

La Fase di Analisi segue le indicazioni delle Norme UNI EN ISO 9001:2015, che definisce per i processi aziendali la necessità di determinare gli input necessari e gli output attesi, la sequenza e l’interazione di tali processi, di definire e applicare i criteri e i metodi (compresi il monitoraggio, le misurazioni e gli indicatori di prestazione correlati), di identificare le risorse, circoscrivere il perimetro dei rischi, mantenere informazioni documentate per supportare il funzionamento dei processi, e di conservare informazioni documentate affinché si possa avere fiducia nel fatto che i processi sono condotti esattamente come pianificato.

La Fase di Gestione consiste nella descrizione di tutti gli elementi necessari per gestire operativamente e controllare con continuità i processi, cioè degli Obiettivi, delle Responsabilità, degli Input ed output, delle Relazioni con altri processi, delle Regole e degli Indicatori per il monitoraggio della loro efficacia.

Con il collegamento fra loro dei documenti, delle risorse, degli indicatori, e dei rischi otteniamo quindi una mappatura grafica che esprime in chiaro le priorità con le quali affrontare i rischi e fornisce informazioni per definire le strategie e allocare le risorse. A questo segue il monitoraggio del processo con la definizione degli indicatori (KPI) da inserire in un report periodico a verifica dell’andamento dei valori rispetto agli obiettivi definiti. Questa è una funzione proattiva che fornisce un feedback in tempo reale delle attività per migliorare le performance e consente di intervenire tempestivamente per migliorare eventuali situazioni di criticità.

“Percorso di sostegno alle imprese e alle loro filiere” in collaborazione con Unicredit

Questo piano comprende:

  • Check-up organizzativo
  • Allineamento Strategia, Governance e Continuità d’impresa
  • Webinar, Live coach e Learning Webinar in collaborazione con Unicredit, Sace Simest e Microsoft
  • Analisi dei rischi di filiera con intervento sui fornitori
  • Analisi della contrattualistica generale e dei rischi connessi, in collaborazione con A.L.I. Associazione Legali Italiani Sezione di Parma
  • Internazionalizzazione e supporto all’export, in collaborazione con ITKAM e IICUAE
  • Pacchetti integrati di consulenza, software e alta formazione esperienziale in collaborazione con AAC School Of Management:
    – Qualità ISO9001 nella filiera organizzativa
    – Lean Organization nella filiera produttiva e negli uffici
    – Processo di delega
    – La soddisfazione del Cliente interno ed esterno
Scarica il Fascicolo

Contattaci per maggiori informazioni

Siamo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento in merito. Vi invitiamo a compilare il form o a contattarci direttamente.


    Compila le info richieste:

    AziendaPrivato